La prova di fine corso è riservata a tutti coloro che hanno maturato lo status di frequentanti durante il semestre, ovvero hanno partecipato al Business Project e svolto almeno due degli home-assignment assegnati durante il semestre
Si terrà il 10 gennaio 2020, a partire dalle ore 10.30. Le “regole di svolgimento” della prova saranno pubblicate su Facebook qualche giorno prima della prova medesima.
La prova di fine corso è prenotabile da Studium, a partire dal 1 gennaio 2020.
Sono previste due distinte modalità (e dunque due diverse modalità di prenotazione su Studium):
- prova residuale, per coloro che hanno sostenuto e superato la prova intermedia di novembre 2019
- prova intera, per coloro che non hanno superato la prova intermedia di novembre 2019, coloro che intendono rifiutare il voto della prova intermedia, coloro che non hanno potuto partecipare alla prova intermedia
Contenuti della prova:
- per la prova residuale: i capitoli 7,8,9, 10 e 14
- per la prova intera: i capitoli 1,2,3,5, 6,7,8,9, 10 e 14
In vista della prova, sono VIVAMENTE suggerite agli studenti che svolgeranno la prova residuale le seguenti attività da espletarsi autonomamente a casa (per coloro che svolgeranno la prova intera, i tempi si intendono raddoppiati e per i capitoli 1,2,3,5 e 6 gli assignment sono liberamente tratti dalla combinazione di almeno due delle domande poste a fine capitolo)
- 30 dicembre 2019: Ripasso dei materiali didattici inerenti il settimo capitolo (e dunque: lettura del capitolo VII del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Limiti e benefici della pianificazione aziendale” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 4 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
- 31 dicembre 2019: Ulteriore ripasso dei materiali didattici inerenti il settimo capitolo (e dunque: lettura del capitolo VII del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Le determinanti del vantaggio competitivo di costo” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 3 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
1 gennaio 2020: Riposo
- 2 gennaio 2020: Ripasso dei materiali didattici inerenti l’ottavo capitolo (e dunque: lettura del capitolo VIII del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “I processi di fusione e di acquisizione e la loro valenza strumentale rispetto alle strategie corporate” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 4 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
- 3 gennaio 2020: Ulteriore ripasso dei materiali didattici inerenti l’ottavo capitolo (e dunque: lettura del capitolo VIII del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Il poligono e i veicoli del processo di internazionalizzazione” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 3 ore, di cui almeno 60 minuti per l’assignment
- 4 gennaio 2020: Ripasso dei materiali didattici inerenti il nono capitolo (e dunque: lettura del capitolo IX del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “La differenza tra macrostruttura e microstruttura organizzativa” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 4 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
- 5 gennaio 2020: Ulteriore ripasso dei materiali didattici inerenti il nono capitolo (e dunque: lettura del capitolo IX del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Stili di direzione e motivazione del personale” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 3 ore, di cui almeno 50 minuti per l’assignment
- 6 gennaio 2020: Ripasso dei materiali didattici inerenti il decimo capitolo (e dunque: lettura del capitolo X del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Le attività tipiche del CRM” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 4 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
- 7 gennaio 2020: Ulteriore ripasso dei materiali didattici inerenti il decimo capitolo (e dunque: lettura del capitolo X del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Le attività di comunicazione nel programma di marketing per servire il mercato” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 3 ore, di cui almeno 45 minuti per l’assignment
- 8 gennaio 2020: Ripasso dei materiali didattici inerenti il quattordicesimo capitolo (e dunque: lettura del capitolo XIV del libro; videoclips, audiovideo e video-lezioni); risposta scritta alle domande di verifica poste a fine libro; svolgimento (in modo autonomo e senza inviare l’elaborato al docente) del seguente assignment: “Il controverso significato di competitività e le sue determinanti” – Tempo suggerito per lo svolgimento di tutte le attività: 4 ore, di cui almeno 60 minuti per l’assignment
- 9 gennaio 2020: Ripasso dei materiali didattici inerenti tutti i capitoli 7,8,9, 10 e 14 e partecipazione alla prova di simulazione che sarà pubblicata on line sul gruppo Facebook alle ore 10.30 della medesima giornata.