Struttura del Business Project
Per gli studenti frequentanti, il Business Project vale il 30% del voto finale.
Ciascun gruppo può scegliere fra due diverse tipologie di Business Project:
- Start Up Project (SUP)
- Business Development Project (BDP)
Start Up Project (SUP) si riferisce ad una idea imprenditoriale che, attraverso la descrizione di vari step, porta alla definizione di un vero e proprio nuovo Progetto Imprenditoriale, di cui bisogna valutare fattibilità economico-tecnica e redditività.
Business Development Project (BDP) si riferisce ad un’idea di business che, applicata ad una azienda già esistente, porta alla definizione di un nuovo Progetto Imprenditoriale, di cui bisogna valutare fattibilità economico-tecnica e redditività.
Ciascun Progetto, realizzato nella modalità di una presentazione in Power Point, consta di un numero di pagine compreso fra 20 e 30, senza conteggiare gli allegati obbligatori e quelli facoltativi. Va inviato alla mail economiaegestione@gmail.com alla scadenza determinata dal docente
Gli allegati obbligatori sono: la prima pagina della presentazione contenente il nome del gruppo e il titolo del Progetto, con la specificazione della tipologia di progetto (SUP o BDP); la seconda pagina contenente la descrizione del gruppo, con l’indicazione nominativa dei partecipanti, la specificazione del portavoce del gruppo (con relativo indirizzo mail) e l’indicazione del numero complessivo di ore impegnate per l’ideazione, lo svolgimento e la finalizzazione del progetto; l’ultima pagina contenente il riepilogo di tutte le fonti informative utilizzate (inclusi i siti web) che devono anche essere indicate nelle singole parti del progetto, ove impiegate.
Gli allegati facoltativi possono consistere in tabelle, figure, schemi, foto, documenti, etc…
La struttura del Progetto è libera.
Nella redazione del Progetto, tuttavia, devono essere inclusi i seguenti strumenti di analisi: swot analysis dell’idea; analisi del settore secondo lo schema delle cinque forze di Porter; business model canvas o lean canvas del progetto di massima; stima del mercato di riferimento; roadmap che descrive temporalmente gli step necessari per passare dall’idea al progetto.
Nel caso della tipologia SUP, il progetto deve inoltre specificare quali sono le competenze dei componenti del team e la loro congruenza con l’idea imprenditoriale che si intende portare avanti; nel caso in cui fossero necessarie ulteriori competenze non presenti fra i componenti del gruppo, bisogna specificare come verranno acquisite e attraverso quali partnership.
Nel caso della tipologia BDP, il progetto deve inoltre contenere informazioni riguardanti l’azienda, la governance, le principali strategie implementate, la struttura organizzativa. Dovrà specificare, inoltre, se il progetto imprenditoriale verrà realizzato direttamente dall’azienda oppure attraverso partnership oppure operazioni di fusione ed acquisizione con altre aziende esistenti.
****
Composizione dei gruppi