HOME ASSIGNMENT #1 (scadenza: domenica 22/3)
Primo quesito: Il modello C-P-C propone una chiave di lettura alternativa alla visione funzionalista dei fenomeni aziendali e del significato di fare impresa. Perché?
Secondo quesito: In tempi di crisi economica, come quella attuale legata all’evoluzione dell’emergenza Covid-19, quali sono le competenze imprenditoriali e manageriali più importanti per affrontarla?
Assignment con scadenza lunedì 20 ore 21.00
1 – Anche alla luce della recente emergenza sanitaria, economica e sociale Covid-19, spiegare – possibilmente con l’ausilio di qualche esempio – come l’innovazione tecnologica può contribuire alla piena sostenibilità dei comportamenti delle imprese e dunque, per mezzo delle imprese, in che modo l’innovazione tecnologica può proiettarsi verso un mondo più sostenibile
(*) I due migliori elaborati, giudicati più meritevoli da una piccola giuria, saranno pubblicati sul giornale on line Sicilia Network
2 – Strategia: un significante per molti significati. Per comprenderne meglio il dominio concettuale, sono più importanti i processi (strategy as process) oppure i contenuti (strategy as content)?
Inviare una mail a economiaegestione@gmail.com con un allegato doc o pdf contenente le risposte ai due quesiti.
Assignment con scadenza giovedì 30 aprile ore 21.00
1 – Corporate Governance e Corporate Strategy. Come e perchè la strategia di diversificazione è “diversamente corporate strategy” nelle imprese a proprietà e/o management familiari. Riportare qualche esempio
2 – In che modo integrazione verticale, diversificazione e internazionalizzazione “impattano” sui livelli di performance delle imprese che attuano tali strategie
3 – La matrice di Ansoff “prodotti/mercati” è uno strumento utile a spiegare meglio quali strategie a livello corporate?
Inviare una mail a economiaegestione@gmail.com con un allegato doc o pdf contenente le risposte ai tre quesiti.