Gli studenti frequentanti ricevono periodicamente un home assignment, da svolgersi a casa, e alla scadenza definita da inviare via mail al docente (economiaegestione@gmail.com)
Home Assignment #1 – La pandemia da Covid-19: una crisi sociale, economica e sanitaria. Discutere brevemente quale impatto la pandemia ha determinato in generale sul sistema delle imprese e in particolare, scegliendo liberamente un settore di attività economica, quali conseguenze ha avuto e potrebbe avere nel prossimo futuro sulla competitività delle imprese di quel settore (scadenza: 14 marzo 2021)
Home Assignment #2 – A scelta uno dei due: 1) Le barriere all’entrata nei settori: meccanismi di isolamento per le imprese esistenti e condizioni all’entrata per i potenziali competitors. Descriverne il funzionamento e i fattori determinanti, facendo ricorso a qualche esempio. 2) Il possibile ritorno dell’impresa pubblica nell’economia post-Covid: illustrare le principali problematiche di governance derivanti da assetti proprietari controllati dallo Stato (scadenza: 21 marzo 2021)
Home Assignment #3 – Descrivere il significato di open innovation e riportare uno o più esempi di inside-out e di outside-in (scadenza: 1 aprile 2021)
Home Assignment #4 – A scelta uno dei due: 1) Il vantaggio competitivo della leadership dei costi in un’era di ipercompetizione fra le imprese; 2) Il vantaggio competitivo della differenziazione in un contesto di digital economy (scadenza: 11 aprile 2021)
Home Assignment #5 – A scelta uno dei tre: 1) Il significato di make or buy nella strategia di integrazione verticale: concettualizzazione ed esempi. 2) Le motivazioni a diversificare nel caso di strategia diversificazione laterale e di diversificazione conglomerale: concettualizzazione ed esempi. 3) Il modello di Upsala nella strategia di internazionalizzazione delle imprese tra vantaggi e limiti esplicativi: concettualizzazione ed esempi.