Il quinto assignment per gli studenti frequentanti il corso di Economia e Gestione delle Imprese 2012-13 si intitola “La prova del Nove”. E’ una prova libera e facoltativa che verte sui contenuti della Dispensa (da pag. 65 a pag.86) nella parte, non trattata in aula, relativa alla competitività. E’ prova libera, poichè non vi è titolo e non è specificata alcuna traccia; sarà compito dello studente dare un titolo e indicare una traccia di svolgimento della prova che intende svolgere. E’ facoltativa, poichè non verrà conteggiata ai fini della ammissione alla prova di fine corso del 10 gennaio 2013.
Si intitola la “Prova del Nove” per una fortuita coincidenza, essendo somministrata il 9 dicembre.
In realtà, nello svolgimento di tale prova, vi sono alcune regole da rispettare:
- Nella trattazione del tema, per quanto libera, lo studente dovrà individuare e discutere nove argomenti che, a suo avviso, esplicitano meglio il tema della competitività
- Il tema complessivamente non potrà superare la lunghezza dei 9000 caratteri, spazi inclusi
- Alla fine del lavoro, dovrà riassumere in nove righe esatte il contenuto di tutto il tema.
Gli elaborati pervenuti in ordine di ricezione
- Alessandra Maio 1 – Alessandra Maio
- Martina Pezzino 2 – Martina Pezzino
- Angelo Villari 3 – Angelo Villari
- Giuseppe Giandinoto 4 – Giuseppe Giandinoto
- Fabrizio Spina 5 – Fabrizio Spina
- Alessandra Quarella 6 – Alessandra Quarrella
- Carola Presti 7 – Carola Presti
- Marcella Selvaggio 8 – Marcella Selvaggio
- Giuseppe Zucchetto 9 – Giuseppe Zucchetto
- Giuseppe Sirna 10a – Giuseppe Sirna 10b – Giuseppe Sirna
- Federico Vinciguerra 11 – Federico Vinciguerra
- Gabriele Vinciguerra 12 – Gabriele Vinciguerra
- Gaia Tripoli 13 – Gaia Tripoli
- Stefania Tumia 14 – Stefania Tumia
- Salvatore Santangelo 15 – Salvatore Santangelo
- Dafne Urzì16 – Dafne Urzì