Tempesta dell’Immacolata 2013

TEMPESTA DELL’IMMACOLATA – Otto prove perchè oggi è l’Otto dicembre

Mare-in-tempesta
Come lo scorso anno, si ripete una “pioggia battente” di gare a tempo che premierà i migliori utili elaborati pervenuti per primi, a partire dal momento lancio del “Contest”. Come sempre, le prove dovranno essere inviate alla mail economiaegestione@gmail.com specificando nell’oggetto Tempesta dell’Immacolata e il numero corrispondente della prova.
Per ciascuna tipologia di prova (individuale o di gruppo) saranno previste premialità. Le premialità sono cumulabili, fino ad un punteggio massimo di 2,5 punti che si aggiungerà al voto finale.

Buona guerra di competition o di co-opetition!

****

Prima prova (individuale). Con la tecnica delle mappe mentali (http://mappementaliblog.blogspot.it/), rappresentare in un’unica mappa leggibile e comprensibile (che va disegnata e poi scansita in formato pdf o jpeg) i contenuti dell’intero libro di testo. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo; al primo classificato verrà attribuita una premialità di 1 punto; al secondo classificato di 0,5 punti (Vincitori: 1 posto ex aequo: Vincenzo Liotta e Giuseppe Lo Castro; 2 posto ex aequo: Alessandra Misuraca, Daniele Gervasi e Danila Iannitto)

Seconda prova (di gruppo, max 2 persone). Utilizzando lo stile dell’Oxford Debate, contrapporre in una pagina A4 le argomentazioni a favore (sostenute da uno studente) e contro (sostenute dall’altro studente) sulla seguente tesi: “La delocalizzazione all’estero delle attività della catena del valore migliora i livelli di performance delle imprese che la praticano”. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo; alla prima coppia classificata verrà assegnata una premialità di 1 punto per ciascuno dei componenti; alla seconda e terza coppia classificata 0,5 punti per ciascuno dei componenti. Argomentazioni pro e contro vanno sostenute con puntuali e non generici riferimenti sito-bibliografici (Vincitori: 1 punto alla coppia: Vincenzo Liotta e Giuseppe Lo Castro; 0,5 p. alle coppie: Federica Giangrande e Fabio Occhino; Francesco Mondello e Stefano Messina; Giuseppe Occhipinti e Ivana Licitra).

Terza prova (individuale). Utilizzando YouTube (http://www.youtube.com/), segnalare un breve video (tratto da un film, da un documentario o da altro contenuto multimediale, purchè sia ben individuale la fonte) che esprima meglio i contenuti del capitolo XI sui processi manifatturieri. Motivare nella mail le ragioni per cui tale video è stato scelto e quali contenuti del capitolo del libro intende richiamare. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo. Il primo classificato riceverà una premialità di 0,5 punti. (Vincitori ex aequo: Dario Ferlito, Michele Furnari, Chiara Messina)

Quarta prova (di gruppo, fino ad un massimo di 3 persone). Utilizzando il business model canvas di Osterwalder (http://businessmodelcanvas.it/) rappresentare il modello di business di una fra le seguenti squadre di calcio italiane: Juventus, Milan ed Inter, ponendo particolare attenzione ai contenuti della Value Proposition. Ove possibile, le argomentazioni riportate nel business model vanno supportate da puntuali e non generici riferimenti sito-bibliografici. Il business model può anche essere disegnato, purchè successivamente scansito in jpeg o pdf. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo; al primo gruppo verrà assegnata una premialità di 1,5 punti per ciascuno dei componenti; al secondo gruppo una premialità di 1 punto; al terzo gruppo una premialità di 0,5 punti (Vincitori: 1 posto: Antonella Falsaperla, Mariagiulia Genovese e Stefania Maltese; 2 posto: Alessandra Misuraca, Daniele Murgo e Antonino Murgo; 3 posto: Gabriele Medas, Vincenzo Morello e Edoardo Miano)

Quinta prova (individuale). Utilizzando YouTube (http://www.youtube.com/) o altro sito analogo, segnalare un brano musicale che esprima al meglio nel testo i contenuti dei capitoli VII e VIII sui processi strategici. Motivare nella mail le ragioni per cui tale video è stato scelto e quali contenuti del capitolo del libro intende richiamare. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo. Il primo classificato riceverà una premialità di 0,5 punti (Vincitori ex aequo: Gabriele Medas, Alessandra Misuraca, Edoardo Miano)

Sesta prova (individuale). Utilizzando YouTube (http://www.youtube.com/), segnalare un breve video che descriva i contenuti di una campagna pubblicitaria di successo. Motivare nella mail le ragioni per cui tale video è stato scelto e quali contenuti del capitolo del libro intende richiamare. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo. Il primo classificato riceverà una premialità di 0,5 punti (ex aequo: Maddalena Lovecchio, Chiara Messina, Roberta Giachino, Alessandro Milazzo)

Settima prova (di gruppo, fino ad un massimo di 3 persone). Utilizzando i materiali didattici del capitolo X (processi di marketing) e delle lezioni del prof. Galvagno (https://egicatania.files.wordpress.com/2013/10/mktg-x-egi.pdf), rappresentare in una pagina al massimo i contenuti di un’analisi quantitativa o qualitativa della domanda potenziale di un prodotto nuovo oppure innovativo, scelto a piacimento. Specificare bene di quale prodotto si tratta e indicare puntualmente i riferimenti sito-bibliografici utilizzati. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo. Il primo classificato riceverà una premialità di 1,5 punti per ciascuno dei componenti; il secondo gruppo classificato di 1 punto per ciascuno dei componenti; il terzo gruppo di 0,5 punti per ciascuno dei membri (Vincitori: ex aequo: 0,5 p. a ciascun componenti per i seguenti lavori di gruppo: Vincenzo Morello, Gabriele Medas ed Edoardo Miano; Rossella Giustolisi, Emanuele Leonardi e Fabiana Lodico; Marco Macauda e Rosario Lucifora)

Ottava prova (individuale). Con riferimento ai contenuti del capitolo V (processi di sviluppo e innovazione), individuare a piacimento cinque parole chiave che verranno discussi in un breve componimento (minimo: 30 righe, massimo 60 righe) a partire da un titolo a piacere che dovrà essere dato all’elaborato, ma nel cui titolo nessuna delle cinque parole chiave dovrà comparire. Verranno esaminati i primi dieci lavori utili pervenuti in ordine d’arrivo; al primo classificato verrà attribuita una premialità di 1 punto; al secondo e al terzo classificato una premialità di 0,5 punti (Vincitori: Martina Gentile, 1 punto; Ubaldo Floresta e Luana Manola: 0,5 p.)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...