Verso la Grande Traversata

chiavedilettura

Elenco degli ammessi a partecipare (Elenco degli ammessi alla prova di fine corso del 9 gennaio 2014)

Programma di lavoro

  • Lunedì 23 dicembre: Ripasso del capitolo 2 – Svolgimento (in mezz’ora) del seguente quesito: Quali sono le relazioni fra capacità imprenditoriali e capacità manageriali (domanda 7 di verifica a pag.36)
  • Martedì 24 dicembre: Ripasso del capitolo 3 – Svolgimento in (venti minuti) del seguente quesito: Rappresentare e discutere il modello delle cinque forze competitive in relazione a un settore a scelta. Quali sono i vantaggi di tale strumento? Quali le limitazioni (domanda 3 di verifica a pag. 70)
  • Mercoledì 25 dicembre: Buon Natale
  • Giovedì 26 dicembre: Buona Scampagnata. Per chi rimanesse a studiare, si suggerisce una lettura attenta del cap.14 su competitività e, alla fine, un esercizio da effettuarsi in non più di 15 minuti, ovvero: <<la rappresentazione, in una mappa concettuale (meglio ancora se mappa mentale), di tutti i significati di competitività e di tutti i fattori e le condizioni che influenzano la competitività di un’impresa (non solo quelli elencati nel capitolo 14)>> – Alcuni esercizi per allenarsi (Esercizi egi 2013) e soluzioni (Esercizi egi 2013 – soluzioni)
  • Venerdì 27 dicembre: Ripasso del capitolo 4 –  Svolgimento in (venti minuti) del seguente quesito: La separazione fra proprietà e controllo è un fenomeno che interessa solo le imprese di grandi dimensioni (domanda 2 di verifica a pag. 94)
  • Sabato 28 dicembre: Ripasso del capitolo 5 – Svolgimento (in venti minuti) del seguente quesito: Qual’è il ruolo degli intermediari nei processi di trasferimento tecnologico (domanda 7 di verifica di pag.122)
  • Domenica 29 dicembre: Ripasso del capitolo 7 – Svolgimento del quesito (in quindici minuti): Quali sono le origini del concetto di strategia (domanda di verifica 1 di pag.178)
  • Lunedì 30 dicembre: Ripasso del capitolo 8 – ore 11.00: chat – Svolgimento (in venti minuti) del seguente quesito: Cosa si intende per poligono dell’internazionalizzazione? Spiegare in modo dettagliato i vari ambiti decisionali di cui si occupa un processo di questo genere (domanda di verifica 7, pag. 212)
  • Martedì 31 dicembre: Ripasso del capitolo 9 – Svolgimento (in venti minuti) del seguente quesito: Quali sono i punti di forza e di debolezza che caratterizzano le diverse configurazioni organizzative possibili? (domanda di verifica n.2 di pag.239)
  • Mercoledì 1 gennaio 2014: Buon Anno
  • Giovedì 2 gennaio: Ripasso del capitolo 10 – Svolgimento del quesito 5 “Qual è la differenza fra i concetti di segmento e di target?” (domanda di verifica n.5 di pag.272) – chat ore 15.30 sui contenuti dei capitoli 10 e 12.
  • Venerdì 3 gennaio: Ripasso del capitolo 11 – Svolgimento (in venti minuti) del quesito 4 ” In che modo l’impresa può gestire i trade-off di efficienza e di flessibilità produttive nel progettare strategicamente i propri processi?” (pag.318)
  • Sabato 4 gennaio: Ripasso del capitolo 12 – Rispondere in venti minuti al quesito (domanda di verifica n.4 di pag.352): Come si compone il modello di offerta incrementata?
  • Domenica 5 gennaio: Ripasso del capitolo 13 – Rispondere (in dieci minuti) al quesito (domanda di verifica 10 di pag. 380) “Che cosa significa sfruttare l’effetto leva finanziaria”? –  ore 15.30 chat col dott. Alessandro Russo sui contenuti del capitolo 13.
  • Lunedì 6 gennaio: Arriva la Befana!
  • Martedì 7 gennaio: Ripasso del capitolo 14 – Rispondere (in quindici minuti) al quesito (domanda di verifica n.2 di pag.413) “Se un’impresa è competitiva, vuol dire che unicamente essa è in grado di reggere la competizione sui mercati mondiali, operando a costi più bassi dei concorrenti?” alle ore 21.00: chat
  • Mercoledì 8 gennaio: Ripasso generale
  • Giovedì 9 gennaio: La Grande Traversata ore 12.00

Regole del gioco della Grande Traversata

Gli studenti dovranno presentarsi puntualmente alle ore 12.00 del giorno 9 gennaio, attendendo l’apertura delle porte dell’Aula Magna di Palazzo Fortuna. Saranno fatti accedere alla struttura, man mano che si procederà all’appello nominale e prenderanno posto dove sarà loro indicato dal docente. Dovranno presentarsi muniti di penna, documento di riconoscimento e calcolatrice (poichè i telefonini dovranno esser spenti e lasciati nelle borse che saranno custodite a parte). Ovviamente, durante la prova non è consentito comunicare coi colleghi o disturbare in alcun modo lo svolgimento della prova medesima, ad esempio interrogando continuamente il docente e gli assistenti d’aula.

Gli studenti riceveranno un foglio a righe sul quale potranno riportare le risposte ai cinque quesiti che verranno loro somministrati. Su tale foglio a righe dovranno indicare subito nome, cognome e matricola, riportandolo in ogni pagina.
Inoltre, dovranno specificare per ciascuna risposta il numero di quesito scelto (uno solo per ogni tipologia: dunque A1 oppure A2; B1 oppure B2 e così via).
Per essere ammessi alla valutazione in trentesimi, è necessario svolgere almeno tre dei cinque quesiti assegnati. Sono primari criteri di valutazione: pertinenza della risposta alla traccia assegnata, completezza delle argomentazioni, capacità di contestualizzare il tema con esempi e casi aziendali e, ove previsto, correttezza dei calcoli.
Tempo a disposizione dalla dettatura: 100 minuti.
Entro i primi quindici minuti è possibile ritirarsi dalla prova, mantenendo così il diritto a presentarsi al primo appello che invece sarà precluso a chi non dovesse superare la prova della Grande Traversata.
Chi svolgerà correttamente tre quesiti potrà conseguire un voto fino a 24/30; chi svolgerà correttamente fino a quattro quesiti potrà conseguire un voto fino a 27/30; chi svolgerà correttamente tutti i quesiti potrà conseguire un voto fino a 30/30.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...