102TESTO DEL COMPITO (PROVA DI FINE CORSO) del 12 gennaio 2015
Struttura del compito
- Cinque domande a risposta aperta, a ciascuna delle quali sarà attribuito un punteggio max di 4 punti che verranno assegnati sulla base dei seguenti criteri: pertinenza dei contenuti alla domanda, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi del programma, originalità della risposta. Per ciascuna domanda sono disponibili tre opzioni e il candidato ne sceglierà una a suo piacimento
- Un assignment su argomenti discussi in aula (max 5 punti) che verranno assegnati sulla base dei seguenti criteri: originalità, pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi. Per l’assignment sono disponibili tre opzioni e il candidato ne sceglierà una a suo piacimento
- Due esercizi a ciascuno dei quali sarà attribuito un punteggio massimo di 3,5 punti ce verranno assegnati sulla base dei seguenti criteri: correttezza del risultato, correttezza del procedimento, commenti aggiuntivi. Per ciascun esercizio sono disponibili tre opzioni e il candidato ne sceglierà una a suo piacimento
Modalità di svolgimento
Per poter superare l’esame bisognerà conseguire un punteggio almeno pari a 17 (che verrà normalizzato a 18/30), risultante dalla combinazione di esercizi, domande e assignment, a scelta dello studente (ad esempio, due esercizi e tre domande, purché a punteggio pieno; oppure un esercizio e quattro domande, sempre a punteggio pieno; oppure tutte e cinque le domande, sempre a punteggio pieno; e così via)
Regole del gioco
Durante il compito non è consentito consultare computer, tablet, smartphone, libri o appunti, a pena di immediata esclusione dalla prova e deferimento scritto agli organi del corso per i consequenziali provvedimenti. E’ permesso utilizzare la calcolatrice per poter svolgere gli esercizi ed annotare tutti i calcoli sui fogli che verranno consegnati. Borse e zaini dovranno essere lasciati lungo i corridoi e al loro interno dovranno essere riposti i telefoni cellulari, ovviamente spenti. Tutto ciò per consentire un sereno e regolare svolgimento della prova di fine corso a tutti. I prenotati alla prova verranno riconosciuti all’inizio con un documento di identità e prenderanno posto in aula, secondo le indicazioni del docente e dei suoi collaboratori. Dopo di che ascolteranno attentamente le comunicazioni che verranno date di volta in volta, in particolare quelle relative ai tempi di inizio e di consegna dell’elaborato.
Entro dieci minuti dalla somministrazione dei testi, chi volesse ritirarsi può farlo senza pregiudicare in tal modo l’accesso agli appelli ordinari della sessione invernale. Chi invece deciderà di andar avanti, indipendentemente dall’esito della prova, non potrà accedere al primo appello. Gli elaborati consegnati, firmati con nome, cognome e matricola, in ogni pagina saranno corrette e gli esiti si conosceranno entro quindici giorni dalla data della prova di fine corso. La registrazione del voto avverrà in un’apposita data che sarà comunicata dal docente, ovviamente previa prenotazione sul portale studenti. Sarà consentita la visione degli elaborati, eventualmente anche in una data antecedente a quella di finalizzazione e registrazione del voto.
*****
DOMANDE A RISPOSTA APERTA
Domanda A (vale max fino a 4 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- A1 – In che cosa consiste la visione per processi dell’impresa che si definisce “Capacità – Processi – Competitività”?
- A2 – In quali processi si rintracciano le capacità imprenditoriali?
- A3 – Quali sono le condizioni alla base dell’emergere della coopetizione fra le imprese?
Domanda B (vale max fino a 4 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- B1 – La separazione fra proprietà e controllo è un fenomeno che interessa solo le imprese di grandi dimensioni?
- B2 – Quali sono le fondamentali differenze tra un modello di innovazione chiuso e un modello di innovazione aperto (Open Innovation?)
- B3 – In cosa si esplica la sostenibilità di un dato processo imprenditoriale e del connesso modello di business?
Domanda C (vale max fino a 4 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- C1 – Quando un’impresa può essere definita leader di costo?
- C2 – Quali sono i vantaggi e svantaggi di una strategia di diversificazione? E quali forme essa può assumere?
- C3 – Quali sono le principali motivazioni che spingono un’impresa a realizzare un’operazione di fusione e di acquisizione?
Domanda D (vale max fino a 4 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- D1 – Qual è la differenza fra i concetti di segmento e di target?
- D2 – Quali sono le fasi del ciclo di vita del prodotto?
- D3 – Come si compone il modello di offerta incrementata nei servizi?
Domanda E (vale max fino a 4 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- E1 – Quali sono le principali variabili che l’impresa manifatturiera deve prendere in esame nella scelta della tipologia di processo produttivo più appropriata?
- E2 – Quali sono i principali criteri di gestione delle scorte?
- E3- Quali sono gli obiettivi dei processi dell’analisi finanziaria d’impresa?
—–
ASSIGNMENT (vale max fino a 5 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- Assignment 1 – Rappresentare graficamente e discutere il modello delle cinque forze competitive in relazione ad un settore a scelta, ad esclusione di quello delle acque minerali. Quali sono i vantaggi di tale modello? Quali sono le limitazioni?
- Assignment 2 – Discutere punti di forza e di debolezza del business model canvas di Osterwalder, distinguendone l’applicabilità nei casi di una start up (nuova impresa) e di una impresa già operante nel mercato.
- Assignment 3 – Esprimere una valutazione complessiva sul livello di competitività di Fiat Chrysler Automobiles, utilizzando alcuni degli strumenti di analisi impiegati durante il corso
—-
ESERCIZIO 1 (vale max fino a 2,5 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- 1 – Un’azienda di assemblaggio hardware utilizza 3000 basi per la costruzione di schede madri. Il costo stimato per l’intermediazione sul mercato è di 20 €. I costi finanziari sull’investimento medio in scorte sono pari al 4%. Altri costi di mantenimento sono pari al 5% del valore dei prodotti in magazzino. Il prezzo medio di acquisto è di 30 euro a pezzo. Determinare il lotto economico d’acquisto.
- 2 – La società sta valutando di effettuare un investimento in pubblicità da finanziare con un mutuo chirografario al tasso del 10%. L’investimento si svilupperebbe in 2 anni e produrrebbe i seguenti flussi di cassa e valori attuali.
Calcolare il VAN e indicare la convenienza economica dell’investimento
- 3 – Date le seguenti tabelle, calcolare il ROI e il ROE (ai fini del calcolo degli indicatori di redditività prendere in considerazione il capitale investito/netto nell’anno 2014)
—-
ESERCIZIO 2 (vale max fino a 2,5 punti) – A scelta rispondere ad una delle seguenti opzioni (ed indicarla chiaramente nel foglio di risposta)
- 1 -L’impresa “EGi2014” produce il Prodotto X che presenta un lead time di 2 settimane. Ciascun prodotto X si compone di: 1 componente A (l.t. 2 settimane), 1 componente B (l.t.1 settimana), 2 componenti C (l.t. 3 settimane), 2 componenti D (l.t. 2 settimane). Ogni componente D si compone di: 1 componente alfa (l.t. 2 settimane), 2 componenti beta (l.t. 2 settimane), 1 componente delta (l.t. 1 settimana).
Sulla base delle informazioni a disposizione compilare la tabella MRP considerando una consegna di 5 prodotti X alla settimana n.16
- 2 – La società ESAME-EGI presenta i seguenti prospetti di conto economico e stato patrimoniale.
Considerato che l’IVA è pari al 22%, l’impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori, compilare i campi mancanti e calcolare il capitale circolante netto finanziario. Esprimere un giudizio sulla situazione finanziaria dell’azienda. Si supponga l’assenza di imposte sul reddito. Indicare il procedimento adottato per i calcoli
- 3 – L’impresa ESAME-EGI possiede tre business. Il business ES1 contribuisce per il 20% al fatturato, il business ES2 contribuisce per il 30% e il business ES3 per il 50%. Il primo business ES1 è un business nel quale l’impresa detiene una quota di mercato relativa pari a 0,5 e il business ha un tasso di crescita pari a 4%. Il secondo business chiamato ES2 è un business nel quale l’impresa detiene una quota di mercato relativa pari a 1,8 e il business cresce ad un ritmo del 6% l’anno. Il terzo business ES3 è un business nel quale l’impresa detiene una quota di mercato pari a 0,6 e il business cresce ad un ritmo del 10%. Il tasso di crescita media dell’intero mercato è 5%. Costruire la matrice BCG in base alle informazioni date e commentarla.