OTTO GENNAIO DUEMILASEDICI
La prova di fine corso per gli studenti EGI dell’anno accademico 2015-16 si terrà l’8 gennaio 2016, in Aula Magna al Palazzo Fortuna, a partire dalle ore 10.00. Dall’inizio della dettatura, la prova avrà la durata di 2 ore.
N.B. La pagina potrà essere aggiornata anche nei prossimi giorni
REGOLE COMPORTAMENTALI
Gli studenti convergeranno a Palazzo Fortuna poco prima delle 10, portando con sé unicamente un documento di riconoscimento, la penna, la matita e la calcolatrice. Borse e zaini contenenti effetti personali e telefoni dovranno essere lasciati lungo i corridoi dell’Aula Magna. Durante lo svolgimento della prova non è consentito far uso di appunti e di libri né comunicare con altri colleghi. Il docente e chi lo aiuterà nella vigilanza sono tenuti a far osservare rigorosamente queste disposizioni, con potere di allontanare dall’aula gli studenti che dovessero attuare comportamenti contrari alle indicazioni. Al termine della prova, i fogli dovranno essere consegnati al docente o agli altri componenti della commissione di vigilanza.
AMMESSI (elenco in via di definizione)
Sono ammessi a partecipare alla prova:
- gli studenti che hanno aderito al voucher (AmmessiVoucher)
- quelli che, frequentando regolarmente il corso, sono stati ammessi dopo averne fatto richiesta al docente (AmmessinonVoucher)
CONTENUTI DELLA PROVA PER GLI STUDENTI CON VOUCHER
I contenuti della prova di corso sono differenziati:
Per gli studenti aderenti al voucher, verterà sui contenuti dei capitoli dall’1 al 10 e dei capitoli 13 e 14 (dunque su tutto il libro, ad esclusione dei capitoli 11 – “I processi manifatturieri” e 12 – “I processi di service management”).
Consisterà in due tracce, a scelta dello studente:
a) una standard (lo svolgimento corretto della quale confermerà il voto del voucher, più le eventuali premialità aggiuntive)
b) una migliorativa leggermente più difficile che potrà incrementare il voto di partenza del voucher, fino ad un massimo di 4 punti in più.
Il contenuto di massima, non il titolo esatto, delle due tracce verrà reso noto via web nel corso della giornata del 7 gennaio, in modo che gli studenti possano finalizzare meglio la preparazione in vista dell’esame.
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA VOUCHER
Ciascuna delle tracce sarà articolata come segue:
- 3 domande aperte scelte fra quelle riportate alla fine di ciascun capitolo del libro di testo, relativamente ai capitoli assegnati (i capitoli sui quali si orienterà la scelta verranno comunicati il giorno prima)
- 1 esercizio che verterà sui contenuti del capitolo 13 (Processi finanziari), sulla base dell’eserciziario proposto dal dott.Russo
- 1 breve assignment su temi che sono stati oggetto di trattazione durante il corso (i temi di massima verranno resi noti il giorno prima)
VALUTAZIONE DELLA PROVA VOUCHER
Lo svolgimento, in modo corretto ed ordinato, delle tracce consentirà di confermare il voto di partenza del voucher (24/30). A tale voto saranno aggiunte le premialità acquisite durante il corso ed eventuali altre premialità calcolate sulla base di una rivalutazione di tutte le prove svolte dallo studente. A tale voto invece saranno sottratti punti (penalità) qualora l’elaborato dovesse presentare evidenti lacune conoscitive oppure svolgersi con un’esposizione superficiale, che denotano scarsa o inadeguata preparazione ad affrontare gli argomenti. In casi gravi di negligenza, anche di natura comportamentale in aula, il voucher sarà totalmente annullata.
ARTICOLAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROVA PER GLI ALTRI AMMESSI
Per tutti gli altri ammessi, il compito verterà su tutti i capitoli del libro (compresi i capitoli 11 – “I processi manifatturieri” e 12 – “I processi di service management”) . Il testo sarà reso noto all’inizio della prova dell’8 gennaio, prima della somministrazione del compito. Il compito sarà strutturato nel modo seguente:
- 4 domande aperte (ciascuna delle quali potrà essere valutata fino ad un massimo di 5 punti) scelte fra quelle riportate alla fine di ciascun capitolo del libro di testo
- 2 esercizi (ciascuno dei quali potrà essere valutato fino ad un massimo di 3 punti), uno dei quali verterà sui contenuti del capitolo 11 (Processi manifatturieri) e un altro sui contenuti del capitolo 13 (Processi finanziari)
- 1 breve assignment (valutabile fino ad un massimo di 6 punti) su temi oggetto di trattazione durante il corso
Il punteggio massimo acquisibile pertanto è di 32 punti.
PROGRAMMA DI LAVORO DURANTE LE VACANZE
30 dicembre 2015: Ripasso del capitolo 1 e risposta per iscritto alle domande poste a fine capitolo (le risposte non vanno inoltrate al docente, vanno conservate e, solo nel caso di forti dubbi, si può contattare il docente per chiarimenti)
31 dicembre 2015: Ripasso dei capitoli 2 e 3 e risposta per iscritto alle domande poste a fine capitolo.
1 gennaio 2016: Riposo e buon inizio del nuovo anno
2 gennaio 2016: Ripasso dei capitoli 4 e 5 e risposta per iscritto alle domande poste a fine capitolo.
3 gennaio 2016: Ripasso dei capitoli 6, 7 e 8 e risposta per iscritto alle domande poste a fine capitolo. Per tutti, e dunque anche per coloro che hanno aderito al voucher: Ripasso del capitolo 13, con svolgimento degli esercizi come da eserciziario (Esercizi-EGI-processifinanziari-2), e risposta alle domande poste a fine capitolo
4 gennaio 2016: Ripasso dei capitoli 9 e 10 e risposta per iscritto alle domande poste a fine capitolo.
5 gennaio 2016: Studio dei capitoli 11 e 12 (per coloro che non hanno aderito al voucher), esercizi del capitolo 11 come da eserciziario (CAP11-esercizi), e risposta alle domande poste a fine capitolo. Per tutti, e dunque anche per coloro che hanno aderito al voucher: Ripasso del capitolo 14.
6 gennaio 2016: Giornata dedicata allo svolgimenti di brevi assignment su temi che verranno postati sul gruppo chiuso già di buon mattino (La Befana di EGI)
7 gennaio 2016: Giornata dedicata al ripasso e, per coloro che avranno aderito al voucher, alla finalizzazione della preparazione sulla base delle informazioni fornite per lo svolgimento della prova.
PROVA OTTO GENNAIO
Traccia standard (Prova voucher – Traccia standard) – Traccia migliorativa (Prova voucher – Traccia migliorativa) – Traccia per i non voucher (PROVA NON VOUCHER)
Soluzioni esercizi sui processi manifatturieri (Soluzioni Esercizi Processi Manifatturieri) e finanziari (Soluzioni Esercizi Processi Finanziari)