BUSINESS CLASS

banner-egi-2016

Benvenuti alla edizione 2016-17 del corso di Economia e Gestione delle Imprese (corso B, docente: Prof. Rosario Faraci). Come per gli anni precedenti, il corso sarà identificato con un nome che, per il 2016-17, è Business Class. 

Le lezioni si terranno, a partire dal 3 ottobre 2016 e fino al 20 dicembre, nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La frequenza al corso è vivamente consigliata e in modo continuativo, tenuto conto della modalità sperimentale con cui di norma si tengono le attività didattiche, ispirate all’innovativo progetto culturale dell’Università Capovolta.

Per i frequentanti sono previste: una prova intermedia su una parte del programma (Mid-term Exam) il 7 novembre 2016 e una prova finale sulla restante parte del programma (Final Exam) il 10 gennaio 2017. Entrambe le prove, da svolgersi individualmente, sono in forma scritta. Inoltre è prevista una prova di gruppo, il Business Class Contest, che dovrà essere completata entro una certa scadenza e sarà presentato nelle ultime due lezioni del corso. Ogni gruppo sarà formato da un numero compreso fra 4 e 6 studenti che designerà al proprio interno un portavoce.

I contenuti del corso, le modalità delle prove intermedia e finale, le caratteristiche che dovrà avere il Business Class Contest saranno illustrati agli studenti frequentanti nel corso della lezione inaugurale. I criteri di valutazione delle prove intermedia e finale sono riportati nella sezione successiva.

Valutazione finale (sommativa)

La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà il risultato della ponderazione dei seguenti elementi di valutazione:

  • Prova intermedia: Mid-term Exam (15%)
  • Prova di fine corso: Final exam (35%)
  • Business Class Contest (40%)
  • Class Participation (10%)

La valutazione della Class Participation terrà conto di Home e Class Assignments, cioè di brevi compiti assegnati dal docente per casa (trasmessi entro la scadenza via mail al docente) o in classe (consegna istantanea)

Per i non frequentanti, l’esame si terrà in uno degli appelli delle sessioni ordinarie o straordinarie d’esami e consisterà in una prova scritta (di durata non superiore a 30 minuti e di norma articolata in due quesiti, uno dei quali a carattere esercitativo e ispirato a quelli pubblicati sul nuovo eserciziario ), superata la quale, lo studente potrà accedere ad un colloquio orale. La valutazione finale terrà conto degli esiti della prova scritta e del colloquio orale.

Il Syllabus ufficiale del corso, pubblicato su Studium, contiene tutte le informazioni riguardanti il programma, le modalità di valutazione, i criteri di valutazione e la sua validità è estesa ai frequentanti e ai non frequentanti. Il libro di testo è D.Baglieri, G.B.Dagnino, R.Faraci, Economia e Gestione delle Imprese. Capacità, Processi, Competitività, edito dalla ISEDI nel 2013.

L’insegnamento vale 9CFU, pari ad un carico didattico di 225 ore, così ripartito:

  • 60 h di frequenza in aula (lezioni ed esercitazioni a cura del docente; seminari, interventi e testimonianze svolti, guidati e moderati dal docente titolare dell’insegnamento, alla presenza di imprenditori e manager)
  • 165 h di studio individuale (attività didattiche, parte delle quali saranno assistite e monitorate dal docente con strumenti e modalità vari; esercitazioni a cura dei tutor ufficiali del corso)

Si consiglia agli studenti di tenere un’agenda personale sulla quale annotare, distinguendole per tipologia di attività e indicandone il monte orario, le attività didattiche man mano svolte.

La “cassetta degli attrezzi” dello studente frequentante l’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese è formata da:

  • Piattaforma Studium, sulla quale sono pubblicati il Syllabus, le slides delle lezioni e gli altri materiali didattici riservati, inclusi gli esercizi e le relative soluzioni
  • Sito web del corso
  • Eserciziario
  • Pagina FB ufficiale del corso
  • Gruppo chiuso FB del corso (al cui accesso si è autorizzati dal docente)
  • Videolezioni su Youtube (videoclips sui contenuti dei capitoli oggetto del programma)
  • Piattaforma Neatchat per lo svolgimento di chat di gruppo sui temi discussi in aula
  • Casella di posta elettronica dedicata economiaegestione@gmail.com alla quale indirizzare gli home assignments, i lavori di gruppo del Business Class Contest, e rivolgere quesiti e chiarimenti al docente

Inoltre lo studente potrà consultare altri ausili didattici multimediali, quali la lavagna multimediale, il sito faracididattica, la pagina ufficiale e il profilo Facebook di faracididattica, l’account twitter del docente, il sito ufficiale del Dipartimento, quello dell’Università di Catania, la pagina FB ufficiale del corso di laurea in Economia Aziendale. Si invitano gli studenti a salvare tra i preferiti questi siti, in modo da agevolare la reperibilità delle informazioni in essi pubblicati.

Il Professore Faraci riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10.30 alle 12.30. Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il ricevimento è spostato alle ore 12.00 della medesima giornata. Si invita sempre a prendere visione della pagina Avvisi sul profilo del docente per comunicazioni inerenti l’orario di ricevimento. L’indirizzo di posta elettronica del docente è faraci@unict.it che gli studenti frequentanti sono invitati a non utilizzare durante il periodo di svolgimento delle lezioni, poiché la casella di posta economiaegestione@gmail.com è ad essi espressamente dedicata per ogni comunicazione relativa allo svolgimento del corso.

Per un archivio delle edizioni precedenti del corso, si vedano le sezioni del sito specifiche per ciascun anno.

Le valutazioni degli studenti inerenti il corso, per ciascun anno, sono di seguito riportate: a.a. 2010-11; a.a. 2011-12; a.a. 2012-13; a.a. 2013-14; a.a. 2014-15.

 

Pubblicità