Didattica 2016-17

Il corso si avvale di una pluralità di strumenti di didattica per facilitare l’apprendimento degli studenti

Lezione frontale. La lezione frontale è tenuta dal docente che si può avvalere dell’ausilio di presentazioni di Power Point a supporto.

Oxford Debate. L’Oxford Debate è una modalità di confronto in aula fra due tesi opposte, ciascuna delle quali deve essere argomentata dai contendenti con profondità di argomenti, dovizia di particolari e persuasività dell’esposizione, possibilmente senza entrare nel merito della tesi opposta. Il pubblico poi è chiamato a votare ciascuna delle due tesi. Se chiamato ad intervenire prima del voto, ciascuno degli intervenuti deve optare per una tesi o per l’altra, fornendo ulteriori argomentazioni a supporto.

Casi aziendali. Clicca qui per una rassegna di casi. La discussione del caso in aula, possibilmente in forma orale, è preceduta da un’attenta lettura dei materiali didattici forniti dal docente e dall’individuazione dei punti-chiave che possono guidare la discussione, possibilmente libera all’inizio. Alla fine della discussione, è bene che il docente “tiri le fila” riportando i contenuti del caso alle categorie concettuali apprese dallo studente durante il corso.

Videolezioni. In taluni casi, i contenuti (anche parziali) di una lezione possono essere realizzati in video (pubblicati sul web) e visionabili in qualunque momento dagli studenti, meglio se prima della lezione in cui saranno discussi quei contenuti.

Chat. La chat, organizzata in apposita chat room alla quale lo studente accede liberamente, è uno strumento che, su un tema assegnato dal moderatore e di volta in volta rilanciato attraverso le domande, facilita l’interazione fra più studenti, moderati dal docente.

Lavori di gruppo.

Home Assignment.

 

 

Pubblicità