Self-Assessment Assignments (tracce di quesiti per auto-valutazione della preparazione), da svolgersi a casa, per iscritto, senza utilizzare appunti, libri e slides, in un tempo massimo di 40 minuti. Non vanno inviati al docente via email.
Clicca qui per i suggerimenti “postati” sul sito della Prof.ssa Cristina Longo (corso B)
- Catena del valore ed integrazione verticale: chiarire le interdipendenze tra le due tematiche.
- Analizzare le caratteristiche del sistema impresa ed il suo rapporto con il contesto in cui opera. Riportare alcuni esempi di fattori che rientrano nel macro e micro ambiente.
- Esaminare il rapporto tra forma organizzativa dell’impresa e ricerca del vantaggio competitivo basato sullo sfruttamento delle economie di scala.
- Individuare a piacimento un settore e definirne i confini. Illustrare le caratteristiche dell’innovazione tecnologica nelle fasi “critiche” del ciclo di vita del settore.
- Esaminare la relazione tra economie di scopo e strategie di diversificazione correlata e non correlata.
Class Assignments
svolto in aula il 9 novembre: Dopo aver dato una propria definizione di strategia, descrivete la differenza tra strategia a livello corporate, business e funzionale. Analizzate, inoltre, la differenza tra strategia deliberata ed emergente. Sono già stati distribuiti in aula i feedback relativi alla prova.
svolto in aula il 6 dicembre: Illustrare il concetto di economie di scala, riportando casi di settori caratterizzati da una loro preponderante presenza. Spiegare in che modo le economie di scala costituiscano una barriera all’entrata per un potenziale nuovo competitor e un differenziale di competitività per l’impresa esistente. (Tempo: 30 minuti; n. pag: max 2) Si potranno ricevere via mail i feedback relativi alla prova.
svolto in aula il 15 dicembre. Clicca di seguito per il testo dell’assignment (PROVA EGI 15.12.2010) Il 28.12 sono stati distribuiti in aula i feedback relativi alla prova.
Home Assignments
- entro il 13 novembre, ore 12.00, inviare la mappa mentale sulla strategia, costruita a partire dalla definizione inviata al docente nel precedente assignment. A titolo esemplificativo, vedere la mappa costruita dal docente in aula (clicca qui). Inviare la mail ad economiaegestione@gmail.com indicando nell’oggetto “Assignment mappa mentale strategia”. Feedback da tutti ricevuti via email.
- entro il 20 novembre, ore 12.00, svolgere il seguente assignment: “Scegliete un prodotto sulla base del quale definite, sia operativamente che teoricamente, i concetti di settore, mercato e business”. Sono sufficienti dieci righe, inviate come al solito alla mail economiaegestione@gmail.com indicando nell’oggetto “Assignment settore”. Si suggerisce di leggere bene i capitoli 3 e 4 del Grant per comprendere bene i concetti di settore, mercato e business. Può essere utile anche avere un quadro di insieme delle tematiche consultando la mappa mentale costruita dal docente in aula a proposito di ambiente competitivo (clicca qui). Feedback da tutti ricevuti via email.
- entro il 1 dicembre, ore 24.00, svolgere il seguente assignment: “Descrivere brevemente settore, mercati e aree di business della ST Microelectronics. Illustrare, ricorrendo all’impiego della SWOT analysis, minacce ed opportunità del contesto competitivo nonchè punti di forza e di debolezza dell’azienda. Ipotizzare nuovi scenari di competizione fra le imprese della microelettronica di innovazioni tecnologiche”. Inviare l’elaborato in un file allegato alla mail, in word o in pdf (preferibile). Disponibili qui le slides dell’intervento del dott. La Duca. Feedback da tutti ricevuti via email.
-
entro l’11 dicembre ore 220.00, (facoltativo) “Sulla base della testimonianze del Prof. F. Zirpoli e del dott. M.La Duca – StMicroelectronics, esaminare il ruolo strategico delle risorse e competenze per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche riguardanti prodotti complessi”. Disponibili qui le slides del seminario del Prof. Zirpoli. Feedback da tutti ricevuti via email.