Corso di laurea in Economia (Prof.ssa D’Allura)
Il business model. Dal libro di Osterwalder è disponibile il download delle prime 72 pagine nonchè la rappresentazione grafica del business model canvas. Realizzare il business model canvas di Technogym.
Esiti della prova del 16.02.2011 (Risultati EGI 16.2.2011)
Un convegno su sviluppo e innovazione nell’hi-tech in Sicilia (FRIDAworkshop3marzo2011)
—–
Video commencement di fine corso
La prova di esami dell’11.1.11. La storiella del trenta (dal sito faracididattica)
8 gennaio 2011: la prova di fine corso (clicca qui)
I docenti del corso Prof. Rosario Faraci e Prof.ssa Cristina Longo desiderano ringraziare gli studenti frequentanti di Economia e Gestione delle Imprese per la collaborazione e l’attenzione riservate alla prova di fine corso dell’8 gennaio che si è svolta in un clima di assoluta serenità, di ordine in aula e di rispetto verso i colleghi, i docenti e i componenti della Commissione. I risultati della prova di fine corso saranno resi noti attraverso i siti dei docenti sabato 15 gennaio 2011, in tarda serata. Nella stessa comunicazione, saranno rese note le modalità di verbalizzazione dell’esame per coloro che avranno superato la prova di fine corso. Un ringraziamento particolare è rivolto allo studente “creativo” che ha realizzato una versione pocket del Grant, di cui per ovvi motivi diamo solo un “sample” (minigrant). Clicca qui per leggere le tracce e conoscere le percentuali di scelta.
AVVISO IMPORTANTE
Il 28.12.2010, a chiusura del seminario con gli studenti (clicca qui per i principali argomenti discussi), sono stati resi noti i nominativi degli ammessi a sostenere la prova fissata per l’8 gennaio 2011. Risultano ammessi, per il corso A, 176 studenti, come da elenco (EGI corso A – ammessi). Il docente ha permesso la visione in aula della prova n.3 svolta sulla matrice BCG il 15.12.2010. Per la prova n.2 sulle economie di scala (svolta il 6.12.2010), quanti fossero interessati possono ricevere il feedback via mail, indirizzando la corrispondenza a economiaegestione@gmail.com. Il Prof. Faraci durante tutto il corso ha risposto complessivamente a 890 mail relative agli home assignments di volta in volta pervenuti dagli studenti.
——
CHIUSO IL CORSO CON LA TESTIMONIANZA DELLA MOAK
Con la testimonianza di MOAK (clicca qui per le foto dell’incontro), azienda modicana operante nel settore del caffè, al 22°posto in Italia per vendite all’HORECA, si è chiusa l’edizione 2010-2011 del corso di Economia e Gestione delle Imprese (corso A: Prof. Faraci – corso B: Prof.ssa Longo). Sono intervenuti il dott. Barone e il dott. Strazzanti. Nel corso dell’ultima lezione, tenutasi nell’Aula Magna di Palazzo Fortuna, sono stati proclamati e premiati i vincitori della I edizione del Business Game e sono state illustrate le tracce di autovalutazione (riportate in basso alla pagina nonchè nell’apposita sezione del sito dedicata agli assignments). A tutti gli studenti, e alle loro famiglie, il docente formula i migliori auguri di buone festività, rinnovando l’appuntamento in aula, per quanti verranno ammessi, l’8 gennaio 2011, per la prova di fine corso. Gli esiti di ammissione verranno comunicati in aula il 28 dicembre, nel corso della lezione di recupero dedicata ai Q&As, e saranno pubblicati sul sito. Per ogni comunicazione urgente, inviare email al docente all’indirizzo economiaegestione@gmail.com o sms al numero di telefono 347 1976215.
Benvenuti nel sito del corso A di Economia e Gestione delle Imprese (EGI), insegnamento impartito dal Prof. Rosario Faraci al II anno del corso di laurea in Economia Aziendale (anno accademico 2010-2011). Il corso B del medesimo insegnamento è tenuto dalla Prof.ssa Maria Cristina Longo (clicca qui per il sito). Entrambi i corsi mantengono la medesima impostazione didattica e rispecchiano i medesimi contenuti disciplinari. E’ possibile visionare i contenuti di edizioni precedenti del corso tenuto dal Prof. Faraci consultando l’apposita pagina del sito faracididattica.it
L’edizione del corso EGI 2010-2011 è stata completamente ripensata, anche in considerazione della collocazione di questo insegnamento al II anno del nuovo piano di studi del corso di laurea di I livello in Economia Aziendale. Pertanto si invitano gli studenti ad attenersi al nuovo programma di studio, consultando il Syllabus pubblicato su questo sito.
Il corso inizia l’11 ottobre. Si terrà il lunedi’, martedi’ e mercoledi’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00, per il prof. Faraci nell’aula 13 di Palazzo delle Scienze (l’aula 14 sarà collegata in videoconferenza), per la prof.ssa Longo nell’aula 8 di Palazzo delle Scienze (l’aula 7 sarà collegata in videoconferenza). Consulta qui il diario delle lezioni. Il docente è contattabile tramite email all’indirizzo economiaegestione@gmail.com che funziona da account principale per tutte le attività del corso. E’ possibile raggiungere il docente anche ad uno dei seguenti indirizzi faraci@unict.it oppure faracididattica@yahoo.it, avendo cura di firmare la mail con nome, cognome e matricola.
Ultimi home-assignments
- entro il 1 dicembre, ore 24.00, svolgere il seguente assignment: “Descrivere brevemente settore, mercati e aree di business della ST Microelectronics. Illustrare, ricorrendo all’impiego della SWOT analysis, minacce ed opportunità del contesto competitivo nonchè punti di forza e di debolezza dell’azienda. Ipotizzare nuovi scenari di competizione fra le imprese della microelettronica di innovazioni tecnologiche”. Inviare l’elaborato in un file allegato alla mail, in word o in pdf (preferibile). Disponibili qui le slides dell’intervento del dott. La Duca. AVVISO IMPORTANTE. Tutti gli elaborati hanno ricevuto un feedback via e-mail
- entro l’11 dicembre ore 220.00, (facoltativo) “Sulla base della testimonianze del Prof. F. Zirpoli e del dott. M.La Duca – StMicroelectronics, esaminare il ruolo strategico delle risorse e competenze per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche riguardanti prodotti complessi”. AVVISO IMPORTANTE. Tutti gli elaborati hanno ricevuto un feedback via e-mail.
IMPORTANTI COMUNICAZIONI. Il 28 dicembre (ore 9.00-13.00) si terrà un seminario riepilogativo sui temi del corso, con una specifica sessione Q&A (questions and answers) sul programma di testo. La prova di verifica di fine corso si terrà l’ 8 gennaio 2011 ore 9.00.
Clicca di seguito per leggere l’indagine Mediobanca 2010 sulle medie imprese industriali italiane (Medie imprese italiane). Clicca qui per leggere l’indagine Sole 24 ore sulla qualità della vita in Italia 2010. Clicca qui per un interessante articolo di Italia Oggi (15.12.2010) sull’andamento del settore dei semiconduttori nel 2010. Utili da record per Nutella (leggi qui l’articolo de “Il Corriere della Sera”)
Self-Assessment Assignments (tracce di quesiti per auto-valutazione della preparazione), da svolgersi a casa, per iscritto, senza utilizzare appunti, libri e slides, in un tempo massimo di 40 minuti. Non vanno inviati al docente via email.
Catena del valore ed integrazione verticale: chiarire le interdipendenze tra le due tematiche.
- Analizzare le caratteristiche del sistema impresa ed il suo rapporto con il contesto in cui opera. Riportare alcuni esempi di fattori che rientrano nel macro e micro ambiente.
- Esaminare il rapporto tra forma organizzativa dell’impresa e ricerca del vantaggio competitivo basato sullo sfruttamento delle economie di scala.
- Individuare a piacimento un settore e definirne i confini. Illustrare le caratteristiche dell’innovazione tecnologica nelle fasi “critiche” del ciclo di vita del settore.
- Esaminare la relazione tra economie di scopo e strategie di diversificazione correlata e non correlata.