Esami

Negli appelli ordinari, gli esami, per il corso A, consistono in una prova scritta (di durata variabile, fra venti e quaranta minuti, a seconda della tipologia, del numero e della natura dei quesiti) e, superata quest’ultima, in un colloquio orale. Sono oggetto di entrambe le prove tutti gli argomenti del programma. Al termine della prova scritta, a seconda del numero dei partecipanti, i docenti si impegnano a dare, entro un certo orario, i risultati della prova scritta, con l’elenco degli ammessi che, di norma, viene pubblicato su questo sito ed affisso nella bacheca del Servizio Aule. Si indica anche l’orario in cui si svolgerà il colloquio orale. Quest’ultimo  può tenersi nello stesso giorno della prova scritta o in giorno differente, a seconda del calendario dei lavori, del numero degli ammessi e della disponibilità di aule per gli esami in Facoltà. La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, ovviamente riflette gli esiti sia della prova scritta che del colloquio orale.

Appello del 25 gennaio 2011. Clicca qui per elenco degli ammessi alla prova orale (Esiti EGI 25 gennaio per l’orale)

Appello dell’11 gennaio 2011. Quesiti oggetto della prova scritta: Illustrare i significati di economie di scopo e di apprendimento. Costruire la matrice BCG e, con dati a scelta, posizionare due busienss, con diverso contributo al fatturato aziendale, fra i “dog”. Illustrare la differenza far barriere di derivazione competitiva e di natura istituzionale, ricorrendo a qualche esempio. Illustrare, graficamente e concettualmente, la differenza fra le matrici BCG e GE/McKinsey. Illustrare la differenza fra diversificazione correlata e non correlata, ricorrendo a qualche esempio. Spiegare il funzionamento del mercato per il controllo delle imprese quale strumento esterno di corporate governance. Illustrare la differenza fra risorse, competenze e conoscenze, ricorrendo a qualche esempio. Costruire la matrice BCG con riferimento ad un portafoglio prodotti molto equilibrato. Descrivere i motivi finanziari alla base delle scelte aziendali di diversificazione. Costruire la matrice BCG e, con dati a scelta, posizionare due business, di equivalente peso nel fatturato aziendale, fra i “cash cow”. Illustrare i significati di economie di scala a livello di impianto e dell’impresa. Costruire la matrice BCG e, con dati a scelta, posizionare due business, di equivalente peso nel fatturato aziendale, fra le “star”. Rappresentare graficamente le attività primarie nella catena del valore di un’azienda e spiegare i motivi che favoriscono l’outsourcing (o esternalizzazione). Illustrare la prospettiva della knowledge-based view negli studi di strategia. Illustrare, ricorrendo a qualche esempio, la differenza fra integrazione verticale completa, parziale e quasi integrazione. Illustrare la differenza fra strumenti interni ed esterni di corporate governance. Descrivere i limiti del modello di Porter delle cinque forze. Illustrare la differenza fra commercio internazionale e investimenti diretti all’estero quali macro-indicatori del livello di internazionalizzazione di un Paese. Illustrare l’impatto che la leadership di costo perseguita da un’impresa può avere sui potenzaili entranti. Costruire la matrice BCG e, con dati a scelta, posizionare due business, con diverso peso sul fatturato aziendale, fra i “question marks”.

Pubblicità