Orari, giornate e temi delle lezioni
I MODULO – Gestione strategica dell’impresa e analisi di settore
1a lezione (lunedi’ 11 ottobre): Introduzione al corso di economia e gestione delle imprese
2a lezione (martedi’ 12 ottobre): L’impresa tra settore e mercato
3a lezione (mercoledi’ 13 ottobre): Il sistema impresa (rif.biblio: Grant, capp.6,17)
4a lezione (lunedi’ 18 ottobre): Le decisioni imprenditoriali e i modelli organizzativi I parte (rif.biblio: Grant, capp.6,17)
5a lezione (martedi’ 19 ottobre): Le decisioni imprenditoriali e i modelli organizzativi II parte (rif.biblio: Grant, capp.6,17)
6a lezione (mercoledi’ 20 ottobre): La gestione strategica: soggetti, finalità e contenuto delle opzioni strategiche (rif.biblio: Pivato, Misani,…cap 11-14)
7a lezione (lunedi 25 ottobre): Le strategie di corporate in un’impresa single-business (rif.biblio: Grant, capp.1,2)
8a lezione (martedi’ 26 ottobre): Opzioni strategiche e livelli delle scelte strategiche: obiettivi, mission e vision (rif.biblio: Grant, capp.1,2)
9a lezione (mercoledi’ 27 ottobre): Le fonti di profitto e i differenziali di competitività: il rapporto impresa-ambiente (rif.biblio: Grant, cap.3)
10a lezione (martedi’ 2 novembre): L’impresa e il suo ambiente di riferimento: i concetti di business, mercato, settore (I parte) (rif.biblio: Grant, cap.3 + Normann)
11a lezione (mercoledi’ 3 novembre): L’impresa e il suo ambiente di riferimento: i concetti di business, mercato, settore (II parte) (rif.biblio: Grant, cap.3 + Normann)
II MODULO – Vantaggio competitivo e strategie di business
12a lezione (lunedi’ 8 novembre): Analisi dell’ambiente competitivo: il modello delle cinque forze (rif.biblio: Grant, capp.3-4)
13a lezione (martedi’ 9 novembre): Analisi delle caratteristiche strutturali dell’ambiente competitivo: le barriere all’entrata e la concentrazione (rif.biblio: Grant, cap.3)
14a lezione (mercoledi’ 10 novembre): Testimonianza in aula del Dott. Michele Lanza (Aula Magna Palazzo Fortuna)
15a lezione (lunedi’ 15 novembre): Analisi dei differenziali di competitività: le economie di scala, scopo e le altre economie (I parte) (rif. biblio: Grant, capp.3,8)
16a lezione (martedi 16 novembre): Analisi dei differenziali di competitività: le economie di scala, scopo e le altre economie (II parte) (rif. biblio: Grant, capp.3,8)
17a lezione (mercoledi’ 17 novembre): I Distretti industriali e i decentramenti produttivi
18a lezione (lunedi’ 22 novembre): Le strategie competitive: leadership di costo e differenziazione (rif.biblio: Grant, capp.8-9)
19a lezione (martedi’ 23 novembre): Testimonianza aziendale in aula del Dott. M.La Duca (ST Microelectronics) basato su “Il vantaggio competitivo nel tempo: Innovazione tecnologica e dinamiche competitive” (rif.biblio: Grant, capp.10-11-12)
20a lezione (mercoledi’ 24 novembre): Le risorse e le competenze organizzative delle imprese (RBT e KBW) (rif.biblio: Grant, cap.5)
21a lezione (lunedi’ 29 novembre): La natura e le fonti del vantaggio competitivo: analisi della catena e del sistema del valore (rif.biblio: Grant, capp.7-8-17)
III MODULO – Strategie di corporate
22a lezione (martedi’ 30 novembre): Testimonianza in aula del Prof. Francesco Zirpoli (Università di Venezia)
23a lezione (mercoledi’ 1 dicembre): L’integrazione verticale, parziale e la quasi integrazione (rif.biblio: Grant, capp.6-13)
24a lezione (lunedi’ 6 dicembre): La strategia di diversificazione e la gestione del portafoglio di business – I parte (rif.biblio: Grant, capp.15-16)
25a lezione (martedi’ 7 dicembre): La strategia di diversificazione e la gestione del portafoglio di business – II parte (rif.biblio: Grant, capp.15-16)
26a lezione (lunedi 13 dicembre): Testimonianza aziendale dell’ Ing. Gaetano Mancini (Presidente della SAC – società di gestione dell’Aeroporto di Catania) in relazione agli argomenti “Gli accordi di collaborazione (rif.biblio: Grant, cap.13)”
27a lezione (martedi 14 dicembre): La strategia di internazionalizzazione (rif.biblio: Grant, cap.14).
28a lezione (mercoledi 15 dicembre): L’innovazione (cap.10,11 e 12)
29a lezione (lunedi’ 20 dicembre): L’innovazione (cap. 10, 11 e 12)
30a lezione (martedì 21 dicembre: ore 16-18) – Testimonianza in aula della Moak SpA, riepilogo di fine corso e premiazione dei vincitori del business game.
28 dicembre (ore 9.00-13.00) – Sessione Q&A sul programma di testo.
Verifica di fine corso: 8 gennaio 2011 ore 9.00.