Il Business Project è un’attività di gruppo rientrante fra quelle didattiche per i frequentanti il corso di Economia e Gestione delle Imprese a.a. 2017-18. Vale, come indicato nel Syllabus, il 30% del voto finale ed è attribuito egualmente ad ogni componente del gruppo
Il Business Project prevede due distinte sezioni che i team dovranno specificamente indicare nella “proposal” da inviare al docente:
A) Business Development. Consiste in un lavoro di gruppo che, una volta individuata e contattata una azienda del territorio siciliano, propone un’idea progettuale di sviluppo, di riposizionamento o di ristrutturazione e coerentemente sviluppa tale idea progettuale in un programma fattibile di interventi e di politiche perseguibili dall’azienda. Il Business Development Project è pertanto assimilabile ad una vera e propria consulenza fornita dal gruppo all’azienda e dovrà pertanto quantificare il costo della consulenza che si richiede all’azienda.
B) Start Up Business. Consiste in un lavoro di gruppo che, una volta individuata una idea di business ed argomentata la rilevanza di tale idea, propone lo sviluppo di tale idea imprenditoriale in fasi fino alla costituzione della società, attraverso un programma fattibile di interventi attuabili dal team fondatore, anche in collaborazione con eventuali partner esterni. Lo Start Up Business Project è pertanto assimilabile ad un progetto di creazione di una nuova impresa e dovrà pertanto quantificare il costo per la costituzione della società.
Ciascun Progetto dovrà essere accompagnato da documenti (o schede) di analisi, tra cui:
- descrizione della business idea (idea progettuale per A, o idea imprenditoriale per B);
- rappresentazione sintetica del problema-soluzione che attraverso il progetto si intende risolvere;
- valutazione della business idea (idea progettuale o idea imprenditoriale) ricorrendo alla SWOT analysis;
- rappresentazione del business model canvas (o del lean canvas);
- analisi dei competitors;
- posizionamento rispetto ai competitors;
- analisi del mercato di riferimento attuale e prospettico;
- costi e ricavi dell’intero progetto;
- costo della consulenza (nel caso di progetto A), costo per la costituzione della società (nel caso di progetto B)
- quantificazione delle ore complessive impiegate per lo svolgimento dell’intero progetto.
Le scadenze previste sono le seguenti:
- entro il 23 novembre 2017: “Proposal”. Comunicazione al docente (alla mail economiaegestione@gmail.com) del nome del team, dei componenti del team (da 4 a 6 persone, di cui uno portavoce del gruppo) e delle caratteristiche di massima dell’idea progettuale o dell’idea imprenditoriale, a seconda che il progetto ricada nella fattispecie A o in quella B;
- entro il 30 novembre 2017: “Video Making”. Videopresentazione dell’idea progettuale o imprenditoriale, attraverso una videoclip originale di pochi minuti da realizzare anche con lo smarthpone e da pubblicare sul gruppo chiuso Facebook ove il team altresì presenta i suoi componenti;
- entro l’8 dicembre 2017: “Abstract”. Invio alla mail economiaegestione@gmail.com della struttura di massima del progetto, suddiviso nelle varie parti che lo costituiranno nonchè indicazione sullo stato di attuazione del lavoro all’8 dicembre (cosa manca per completarlo, cosa è stato fatto, quali altre revisioni si richiedono, quali persone si intendono contattare o incontrare, ecc…). Scheda progettuale per la presentazione dell’abstract: in pdf (PROGETTO)e in doc (PROGETTO)
- entro il 15 dicembre 2017: “Pitch”. Invio alla mail economiaegestione@gmail.com della presentazione in power point o in pdf che sarà utilizzata per il “pitch” di 4 minuti che si terrà, secondo un calendario delle presentazioni, nelle giornate del 19 e del 20 dicembre, alla presenza di una giuria esterna di valutatori che decreterà i due migliori progetti per ciascuna sezione A) e B) che si sfideranno, in finale, in occasione del “Commencement”, ovvero la chiusura del corso programmata il 21 dicembre
- entro il 28 dicembre 2017: “Project”. Invio alla mail economiaegestione@gmail.com dell’intero progetto di tipo A o B, la cui valutazione sarà resa nota solo dopo la prova di fine corso del 10 gennaio 2018. Il Project sarà costituito da un unico documento power point trasformato in pdf comprensivo di tutti gli eventuali allegati e dovrà avere un numero minimo di 15 pagine (eccetto allegati) e massimo di 25 (eccetto allegati).
Su questa pagina verranno via via forniti aggiornamenti, pubblicati format utili per le varie scadenze, e suggeriti materiali per la predisposizione delle diverse parti del progetto.