HOME ASSIGNMENTS
#1 – Rappresentare in una mappa concettuale o mentale le capacità imprenditoriali (scadenza: 8 ottobre)
#2 – Rappresentare e discutere il modello delle cinque forze competitive in relazione al settore delle imprese aeroportuali in Italia(società di gestione degli Aeroporti). Rispondere poi alle domande: «Quali sono i vantaggi di tale strumento?» «Quali le limitazioni?» (scadenza: 22 ottobre)
#3 – Discutere a scelta una delle seguenti tracce (scadenza: 31 ottobre):
- a) SAC Aeroporto di Catania. Descrivere brevemente gli attuali assetti istituzionali e il funzionamento degli organi di governo; valutare inoltre se e come agiscono il mercato per il controllo delle imprese e il mercato del lavoro manageriale. La SAC sta valutando di avviare il percorso di privatizzazione. Discutere le possibili alternative e, per ciascuna di esse, descrivere come assetti istituzionali e funzionamento degli organi di governo si modificheranno; inoltre valutare se e come potranno agire, in presenza di nuovi assetti, i mercati per il controllo delle imprese e del lavoro manageriale
- b) ALITALIA. Descrivere brevemente gli attuali assetti istituzionali e il funzionamento degli organi di governo; valutare inoltre se e come agiscono il mercato per il controllo delle imprese e il mercato del lavoro manageriale. ALITALIA sta per essere ceduta ad altri soggetti. Discutere le possibili alternative e, per ciascuna di esse, descrivere come assetti istituzionali e funzionamento degli organi di governo si modificheranno; inoltre valutare se e come potranno agire, in presenza di nuovi assetti, i mercati per il controllo delle imprese e del lavoro manageriale
- c) Azienda familiare FAMILYGOOD (nome di fantasia). Allo stato attuale la FAMILYGOOD è guidata da Francesco, dottore commercialista, amministratore delegato e membro della famiglia, il quale detiene il 51% delle azioni. La restante parte del pacchetto azionario è divisa fra i suoi fratelli Giuseppina, insegnante in una scuola privata di inglese (29% delle azioni) che non è coinvolta nelle attività d’impresa e Angelino, dottore in economia aziendale, (20% delle azioni) che in azienda è direttore vendite. Descrivere brevemente quali sono gli assetti istituzionali e come funzionano gli organi di governo. Al conseguimento della maggiore età dei suoi due figli Valeria e Armando, l’amministratore delegato Francesco decide di trasferire ad entrambi il 10% delle sue azioni, rimanendo pertanto con una quota azionaria del 31%, ma senza perdere il ruolo di amministratore delegato. Sua figlia Valeria, ingegnere industriale, è attivamente impegnata in azienda come direttore dell’area logistica, l’altro figlio Armando, laureato in Scienze Politiche, invece non ricopre alcun ruolo. Frattanto la sorella maggiore Giuseppina cede l’intera sua quota (29%) al figlio Peppuccio che, entrato in azienda fin dalla maggiore età e quindi prima dei suoi cugini, è nel frattempo divenuto, dopo aver conseguito un master in business administration, un brillantissimo direttore dell’area amministrazione, finanza e controllo. Per motivi personali, Angelino comunica ai suoi fratelli Francesco e Giuseppina che intende vendere la sua quota del 20%, poichè per motivi familiari si trasferirà all’estero per seguire la sua nuova compagna e i figli di quest’ultima. Valutare le possibili diverse configurazioni di assetti strutturali e organi di governo dell’impresa familiare a seguito dei nuovi scenari che si sono venuti a determinare. Per ciascuna configurazione possibile, individuare possibili strumenti atti a prevenire conflitti interni alla famiglia.
- d) Start Up BUSINESSWIN (nome di fantasia). BusinessWin è un team imprenditoriale, animato da Michele e Mario. Il team ha partecipato ad una business plan competition dell’Università di Catania, ha vinto la relativa premialità, ed entro un anno deve costituirsi in società per potere fruire della premialità aggiudicatasi. Il business plan prevede un investimento iniziale di 300 mila euro per dare attuazione all’originalissimo progetto presentato. Michele e Mario non dispongono ovviamente di queste risorse. Descrivere le diverse configurazioni in termini di assetti strutturali e di organi di governo che potranno presentarsi all’atto della costituzione della società o, comunque, immediatamente dopo, entro i primi sei mesi dalla costituzione. Per ciascuna configurazione possibile, individuare possibili strumenti atti a prevenire conflitti fra i fondatori Michele e Mario.
#4 – Compilare la seguente scheda (Home assignment 4)
#5 – Compilare la seguente scheda (Home assignment 5)
CLASS ASSIGNMENTS
#1 – Video, interviste o foto in giro per Catania alla scoperta di capacità imprenditoriali e manageriali (il giorno 11 ottobre)
#2 – Oxford Debate (il giorno 25 ottobre)